Sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea - serie L del 20.05.2025 sono stati pubblicati i regolamenti con i quali la Commissione Europea ha aggiornato i regimi sanzionatori adottati dall’Unione Europea nei confronti della Russia.
In particolare, è stato pubblicato il c.d. diciassettesimo pacchetto di misure restrittive nei confronti della Federazione Russa attraverso il Regolamento (UE) 2025/932 (“Reg. 2025/932”), che modifica il Regolamento (UE) n. 833/2014 (“Reg. 833/2014”) e il Regolamento (UE) 2025/933 (“Reg. 2025/933”) che modifica il Regolamento (UE) n. 269/2014 (“Reg. 269/2014”).
Nella stessa data sono stati pubblicati il Regolamento (UE) 2025/958 (“Reg. 2025/958”), che modifica il Regolamento (UE) 2024/1485 (“Reg. 2024/1485”), il quale rafforza misure restrittive in risposta alla situazione repressiva interna in Russia e il Regolamento (UE) 2025/964 (“Reg. 2025/964”) insieme al Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/965 (“Reg. 2025/965”) che modificano il Regolamento (UE) 2024/2642 (“Reg. 2024/2642”), relativo alle attività destabilizzanti esterne della Russia.
Questo pacchetto si concentra su diversi aspetti chiave per aumentare la pressione economica e tecnologica sulla Russia e impedire l'elusione delle sanzioni esistenti:
Misura su individui e entità
In relazione alle misure restrittive di carattere soggettivo sono state effettuate le seguenti modifiche:
Misure su flotta ombra
Le misure adottate dal Consiglio nei confronti della flotta ombra di Putin hanno coinvolto ben 189 nuove navi, portando il conto totale a 342. Allo stesso tempo, in questo nuovo pacchetto, sono state modificate e aggiornate le informazioni di 15 navi già presenti.
Tra i destinatari, figurano compagnie di navigazione coinvolte nel trasporto di greggio e prodotti petroliferi russi, comprese entità con sede negli Emirati Arabi Uniti, in Turchia e a Hong Kong.
Misure specifiche sul commercio
Il nuovo pacchetto di misure estende ulteriormente la lista dei beni a duplice uso e delle tecnologie avanzate sottoposte a restrizioni all’esportazione. Le principali novità riguardano:
Attraverso l’introduzione di queste restrizioni mirate, accompagnate da misure contro l’elusione come il divieto di transito, si intende rendere significativamente più difficile per la Russia l’approvvigionamento di queste risorse sensibili.
Misure sul settore energetico
Introdotte sanzioni ad una delle principali compagnie petrolifere del Paese (Surgutneftegas) che contribuisce in modo significativo alle entrate statali e, di conseguenza, al sostegno dell’apparato militare.
Misure settore militare
Introdotte sanzioni contro oltre 45 entità e persone fisiche russe coinvolte nel supporto militare alla Russia, fornendo droni, armi, munizioni, equipaggiamenti, componenti strategici e assistenza logistica alle forze armate.
Altre misure
Il pacchetto ribadisce il forte impegno dell'UE nel contrastare i tentativi di elusione delle sanzioni, con misure che mirano a colpire chi facilita il bypass delle restrizioni.
Viene introdotto il divieto di radiodiffondere o fornire la capacità di diffondere i contenuti di specifiche persone giuridiche, entità o organismi, mirato a contrastare la disinformazione e la propaganda russa.
Con i nuovi inserimenti, il numero totale di individui ed entità soggetti alle sanzioni dell’UE per aver compromesso l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina supera ora le 2.400 unità, tra individui ed entità. Le persone sanzionate sono soggette a congelamento dei beni, e cittadini e aziende dell’UE non possono fornire loro fondi o risorse economiche. Inoltre, alle persone fisiche è vietato l’ingresso e il transito nel territorio degli Stati membri dell’Unione Europea, attraverso l’imposizione di un divieto di viaggio.
Metisoft, da sempre attenta alla problematica delle sanzioni e consapevole del proprio ruolo di partner di riferimento per la distribuzione periodica di liste di nominativi a supporto dei controlli AML e CTF per il Know Your Customer e per il Reputational Risk Control, ha tempestivamente provveduto al censimento dei nominativi inseriti dai REGOLAMENTO (UE) 2025/932 che attualmente contiene quasi 800 soggetti e degli altri REGOLAMENTI (UE) 2025/958 e 2025/965.
Le liste aggiornate sono già disponibili nei sistemi Metisoft.
Regolamento - UE - 2025/932
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202500932
Regolamento - UE - 2025/933
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202500933
Regolamento - UE - 2025/958
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202500958
Regolamento - UE - 2025/964
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202500964
Regolamento - UE - 2025/965
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202500965