News & Eventi

Aggiornamento liste Metisoft con 18° pacchetto di sanzioni nei confronti della Federazione Russa

Scritto da Vincenzo Consorti | Jul 21, 2025 8:41:30 AM

Sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea - serie L del 19.07.2025 sono stati pubblicati i regolamenti con i quali la Commissione Europea ha aggiornato i regimi sanzionatori adottati dall’UE nei confronti della Russia.

In particolare, è stato pubblicato il c.d. diciottesimo pacchetto di misure restrittive nei confronti della Federazione Russa attraverso il Regolamento (UE) 2025/1494 (“Reg. 2025/1494”), che modifica il Regolamento (UE) n. 833/2014 (“Reg. 833/2014”) e il Regolamento (UE) 2025/1476 (“Reg. 2025/1476”) che modifica il Regolamento (UE) n. 269/2014 (“Reg. 269/2014”).

Pubblicato inoltre il Regolamento (UE) 2025/1472 (“Reg. 2025/1472”), che modifica il Regolamento (CE) 765/2006 (“Reg. 765/2006”), concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia e del coinvolgimento della Bielorussia nell'aggressione russa contro l'Ucraina.

Questo pacchetto si focalizza nell’incrementare la pressione nei confronti della Russia, tramite l’adozione di misure volte a ridurre le entrate energetiche, limitare l’accesso al settore bancario e frenare il complesso militare-industriale di Mosca.

 

Misura su individui e entità

In relazione alle misure restrittive di carattere soggettivo, sono state effettuate le modifiche di seguito riportate:

  • 2025/1494: inserimento di 26 nuove entità, di cui 11 situate in Paesi terzi diversi dalla Russia (4 in Cina e Turchia, 3 a Hong Kong). Si tratta di persone fisiche e giuridiche, entità e organismi cui è vietato vendere, fornire, trasferire o esportare, direttamente o indirettamente, beni e tecnologie a duplice uso, comprese quelle che potrebbero contribuire al miglioramento tecnologico del settore della difesa e della sicurezza della Russia.
  • 2025/1476: approvazione di 55 inserimenti, composti da 14 persone e 41 entità. Tra questi, oltre all’appartenenza di carattere russo per la maggioranza, figurano anche soggetti provenienti da paesi come Emirati Arabi, Cina, India, Azerbaigian, Mauritius, Hong Kong, Iran e Singapore. Ai soggetti responsabili sono congelati tutti i fondi e le risorse economiche e, al contempo, è fatto divieto di mettere fondi e risorse economiche a disposizione, direttamente o indirettamente, di dette persone ed entità ai sensi dell’art.1 del Reg. 269/2014.

 

Misure su flotta ombra

Il Consiglio continua a rafforzare la pressione sulla flotta ombra di Putin, aggiungendo ulteriori 105 navi all’elenco di quelle già sanzionate. Tra le novità, vi è la cancellazione di 3 navi di origine giapponese. Il numero complessivo di imbarcazioni sotto restrizioni sale così a 444.

 

Misure sul settore bancario

  • Banche coinvolte nell’elusione delle sanzioni: viene ulteriormente limitata la capacità operativa delle banche russe sul piano internazionale, con il rafforzamento delle restrizioni all’accesso ai finanziamenti. In particolare, l’attuale blocco parziale sull’utilizzo del sistema SWIFT viene esteso: infatti oltre alle 23 banche già sanzionate, il divieto completo interesserà altri 22 istituti bancari russi.
  • Entità che sostengono il complesso militare-industriale russo: introdotto il divieto di operare per gli intermediari finanziari di Paesi terzi che facilitano, direttamente o indirettamente, scambi commerciali con la Russia in violazione del regime sanzionatorio. Contestualmente, vengono imposte misure restrittive anche al Fondo Russo per gli Investimenti Diretti.

Infine, il Consiglio sta adottando un nuovo divieto sull’esportazione e la fornitura di software e sistemi di gestione destinati a impieghi nel settore bancario e finanziario.

 

Misure sul settore energetico

  • Per la prima volta, l’Unione Europea impone un divieto totale su tutte le transazioni legate ai gasdotti Nord Stream 1 e 2. Le imprese europee non potranno più intrattenere alcun tipo di relazione economica con queste infrastrutture, incluse operazioni di investimento, manutenzione o sostegno finanziario.
  • Rivisto al ribasso il tetto massimo al prezzo del petrolio russo, ora fissato a 47,6 dollari al barile. La misura rappresenta un ulteriore passo per ridurre le entrate energetiche della Russia, abbassando il limite rispetto ai precedenti 60.
  • Introduzione futura del divieto sull'importazione di prodotti petroliferi raffinati ottenuti da petrolio greggio di origine russa, anche se trasformati in Paesi terzi. Fanno eccezione soltanto Canada, Norvegia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. In questo modo, si mira a sbarrare l’accesso al mercato europeo del greggio russo.

 

Misure su tecnologie e beni industriali

Imposto un nuovo divieto di esportazione per un valore complessivo superiore a 2,5 miliardi di euro. Le restrizioni coinvolgono l’economia russa, in particolare tecnologie avanzate e beni industriali cruciali, come macchinari, metalli, materie plastiche e prodotti chimici. Rafforzato anche il controllo sull’export di beni e tecnologie a duplice uso, impiegati nella produzione di droni, missili e altri sistemi d’arma.

Sanzionate 8 società che operano nel complesso militare-industriale bielorusso e 3 entità con sede in Cina.

 

Con i nuovi inserimenti, il numero totale di individui ed entità soggetti alle sanzioni dell’UE per aver compromesso l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina supera ora le 2.500 unità, tra individui ed entità. Le persone sanzionate sono soggette a congelamento dei beni, e cittadini e aziende dell’UE non possono fornire loro fondi o risorse economiche.

Metisoft, da sempre attenta alla problematica delle sanzioni e consapevole del proprio ruolo di partner di riferimento per la distribuzione periodica di liste di nominativi a supporto dei controlli AML e CTF per il Know Your Customer e per il Reputational Risk Control, ha tempestivamente provveduto al censimento dei nominativi inseriti nel REGOLAMENTO (UE) 2025/1494 che attualmente contiene più 800 soggetti.

 

Le liste aggiornate sono già disponibili nei sistemi Metisoft.

 

Regolamento UE – 2025/1476

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202501476

Regolamento UE - 2025/1494

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202501494

Regolamento UE – 2025/1472

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202501472