Sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea - serie L del 19.07.2025 sono stati pubblicati i regolamenti con i quali la Commissione Europea ha aggiornato i regimi sanzionatori adottati dall’UE nei confronti della Russia.
In particolare, è stato pubblicato il c.d. diciottesimo pacchetto di misure restrittive nei confronti della Federazione Russa attraverso il Regolamento (UE) 2025/1494 (“Reg. 2025/1494”), che modifica il Regolamento (UE) n. 833/2014 (“Reg. 833/2014”) e il Regolamento (UE) 2025/1476 (“Reg. 2025/1476”) che modifica il Regolamento (UE) n. 269/2014 (“Reg. 269/2014”).
Pubblicato inoltre il Regolamento (UE) 2025/1472 (“Reg. 2025/1472”), che modifica il Regolamento (CE) 765/2006 (“Reg. 765/2006”), concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia e del coinvolgimento della Bielorussia nell'aggressione russa contro l'Ucraina.
Questo pacchetto si focalizza nell’incrementare la pressione nei confronti della Russia, tramite l’adozione di misure volte a ridurre le entrate energetiche, limitare l’accesso al settore bancario e frenare il complesso militare-industriale di Mosca.
Misura su individui e entità
In relazione alle misure restrittive di carattere soggettivo, sono state effettuate le modifiche di seguito riportate:
Misure su flotta ombra
Il Consiglio continua a rafforzare la pressione sulla flotta ombra di Putin, aggiungendo ulteriori 105 navi all’elenco di quelle già sanzionate. Tra le novità, vi è la cancellazione di 3 navi di origine giapponese. Il numero complessivo di imbarcazioni sotto restrizioni sale così a 444.
Misure sul settore bancario
Infine, il Consiglio sta adottando un nuovo divieto sull’esportazione e la fornitura di software e sistemi di gestione destinati a impieghi nel settore bancario e finanziario.
Misure sul settore energetico
Misure su tecnologie e beni industriali
Imposto un nuovo divieto di esportazione per un valore complessivo superiore a 2,5 miliardi di euro. Le restrizioni coinvolgono l’economia russa, in particolare tecnologie avanzate e beni industriali cruciali, come macchinari, metalli, materie plastiche e prodotti chimici. Rafforzato anche il controllo sull’export di beni e tecnologie a duplice uso, impiegati nella produzione di droni, missili e altri sistemi d’arma.
Sanzionate 8 società che operano nel complesso militare-industriale bielorusso e 3 entità con sede in Cina.
Con i nuovi inserimenti, il numero totale di individui ed entità soggetti alle sanzioni dell’UE per aver compromesso l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina supera ora le 2.500 unità, tra individui ed entità. Le persone sanzionate sono soggette a congelamento dei beni, e cittadini e aziende dell’UE non possono fornire loro fondi o risorse economiche.
Metisoft, da sempre attenta alla problematica delle sanzioni e consapevole del proprio ruolo di partner di riferimento per la distribuzione periodica di liste di nominativi a supporto dei controlli AML e CTF per il Know Your Customer e per il Reputational Risk Control, ha tempestivamente provveduto al censimento dei nominativi inseriti nel REGOLAMENTO (UE) 2025/1494 che attualmente contiene più 800 soggetti.
Le liste aggiornate sono già disponibili nei sistemi Metisoft.
Regolamento UE – 2025/1476
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202501476
Regolamento UE - 2025/1494
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202501494
Regolamento UE – 2025/1472
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202501472