Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea - serie L del 23.10.2025 - sono stati pubblicati i regolamenti con i quali la Commissione Europea ha aggiornato i regimi sanzionatori adottati dall’UE nei confronti della Russia.
In particolare, è stato reso pubblico il c.d. diciannovesimo pacchetto di misure restrittive nei confronti della Federazione Russa attraverso il Regolamento (UE) 2025/2033 (“Reg. 2025/2033”), che modifica il Regolamento (UE) n. 833/2014 (“Reg. 833/2014”) e il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2035 (“Reg. 2025/2035”) assieme al Regolamento (UE) 2025/2037 (“Reg. 2025/2037”) che modificano il Regolamento (UE) n. 269/2014 (“Reg. 269/2014”).
Pubblicati inoltre il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2039 (“Reg. 2025/2039”) e il Regolamento (UE) 2025/2041 (“Reg. 2025/2041”), che modificano il Regolamento (CE) 765/2006 (“Reg. 765/2006”), concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia e del coinvolgimento della Bielorussia nell'aggressione russa contro l'Ucraina.
Si tratta di azioni punitive pensate per incrementare ulteriormente la pressione su Mosca, coinvolgendo i settori energetico, finanziario e militare-industriale e con un importante focus legato alla tematica di violazione dei diritti umani.
Misure su individui ed entità
In relazione ai provvedimenti di carattere soggettivo, sono state effettuate le seguenti modifiche:
Misure su flotta ombra
Il Consiglio ha intensificato ulteriormente la stretta contro la flotta ombra di Putin, con 117 nuovi inserimenti e 4 cancellazioni dalla lista nera di riferimento. Così facendo, il totale delle imbarcazioni sottoposte a restrizioni raggiunge quota 557.
Misure su finanza e sistema bancario
Bloccate le “scappatoie finanziarie” che la Russia impiega per eludere le sanzioni. Il nuovo pacchetto include i seguenti aspetti:
Misure sul settore energetico
Aziende e operatori finanziari dell’UE non possono più acquistare petrolio o prodotti derivati, fornire servizi finanziari, offrire assicurazioni per carichi trasportati e svolgere attività logistiche.
Misure legate ai diritti umani
Il Consiglio dell’UE ha riconosciuto la continua deportazione di bambini nei cosiddetti campi di rieducazione e il maltrattamento di prigionieri di guerra. Per questo, è stata predisposta l’introduzione di sanzioni per 13 persone coinvolte nel sequestro e nell’indottrinamento.
L’impegno promulgato è quello di rendere più agevole, anche in futuro, l’emanazione di misure nei confronti di organizzazioni coinvolte alla base di queste pratiche “abominevoli”.
Misure su tecnologie
Introdotte 2 persone fisiche e 3 persone giuridiche nel programma sanzionatorio bielorusso. Sono inserimenti legati al contesto dell’esportazione, trasferimento o fornitura di tecnologie avanzate alla Russia, in particolare quelle con potenziale impiego dual-use (civile e militare). Si tratta di sistemi riguardanti l’intelligenza artificiale e dati geo-spaziali per la navigazione o per il posizionamento militare di truppe o armamenti.
Con i nuovi inserimenti, il numero totale di individui ed entità soggetti alle sanzioni dell’UE per aver compromesso l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina supera ora le 2.600 unità, tra individui ed entità.
Le persone sanzionate sono soggette a congelamento dei beni, e cittadini e aziende dell’UE non possono fornire loro fondi o risorse economiche.
Metisoft, da sempre attenta alla problematica delle sanzioni e consapevole del proprio ruolo di partner di riferimento per la distribuzione periodica di liste di nominativi a supporto dei controlli AML e CTF per il Know Your Customer e per il Reputational Risk Control, ha tempestivamente provveduto al censimento sia dei nominativi inseriti nel REGOLAMENTO (UE) 2025/2033 che attualmente contiene quasi 900 soggetti sia dei nominativi inseriti negli altri regolamenti che prevedono il congelamento dei fondi e ancora non recepiti nei data file ufficiali della UE.
Le liste aggiornate sono già disponibili nei sistemi Metisoft.
Regolamento UE – 2025/2033
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202502033
Regolamento UE - 2025/2035
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202502035
Regolamento UE – 2025/2037
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202502037
Regolamento UE - 2025/2039
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202502039
Regolamento UE – 2025/2041
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202502041