Da quando è stato lanciato, SAP S/4HANA ha rappresentato un punto di svolta nella gestione dei processi aziendali. Negli ultimi anni, l'attenzione si è spostata verso la sua versione cloud: SAP S/4HANA Cloud. Oggi, questa soluzione non solo è completa quanto la versione On Premise, ma offre nuove opportunità in termini di flessibilità, aggiornamenti e costi.
In questo articolo analizzeremo le differenze tra le edizioni disponibili e i criteri per scegliere quella più adatta alla tua azienda.
Le soluzioni SAP S/4HANA, sia in versione Cloud che On Premise (nota anche come AnyPremise), si basano sulla stessa architettura: condividono un unico modello dati, la user experience SAP Fiori e un ricco insieme di funzionalità ERP standard (il cosiddetto "Core ERP"). In sostanza, entrambe supportano gli stessi processi aziendali.
Tuttavia, esistono differenze significative nel modo in cui le due versioni vengono implementate, personalizzate e gestite dal punto di vista economico:
Attenzione alla terminologia: anche se un sistema On Premise viene ospitato nel cloud, non diventa automaticamente una versione Cloud dal punto di vista contrattuale e di gestione. Resta una soluzione On Premise con i relativi oneri e libertà.
Negli ultimi anni l’offerta Cloud di SAP S/4HANA si è evoluta rapidamente, e anche nel 2025 ha visto cambiamenti significativi. Tuttavia, la nomenclatura continua a creare confusione: i nomi cambiano, a volte leggermente, rendendo difficile distinguere con precisione le diverse edizioni. Facciamo quindi ordine e identifichiamo le principali versioni oggi disponibili:
Queste tre versioni condividono un aspetto fondamentale: sono tutte basate su un modello Software as a Service (SaaS). Questo significa:
Ora analizziamo le caratteristiche distintive di ciascuna versione, per aiutarti a individuare quella più adatta alle esigenze della tua azienda.
SAP S/4HANA Cloud, nella sua Essential Edition, rappresenta la versione più snella e standard del sistema ERP SAP. È progettata per aziende che cercano una soluzione semplificata, agile e sempre aggiornata, spesso adottata per gestire consociate collegate a un headquarter con sistemi On Premise (come SAP ECC o S/4HANA).
Uno dei principali vantaggi è la gestione degli aggiornamenti: SAP rilascia nuove release ogni quattro mesi, curandone direttamente l’implementazione. Le aziende clienti devono solo testare il corretto funzionamento prima che vengano messe in produzione.
Questa versione, tuttavia, presenta alcune limitazioni. È basata sul concetto di Core ERP, ovvero un sottoinsieme delle funzionalità rispetto alle versioni più complete. Non supporta SAP GUI e consente l’accesso esclusivamente tramite interfaccia SAP Fiori, escludendo funzionalità non ancora compatibili con questa user experience.
Anche la personalizzazione è più contenuta: si può configurare attraverso app dedicate, modificare schermate e creare nuovi oggetti tramite strumenti low-code/no-code, ma non è possibile intervenire sul codice standard né sviluppare ABAP all’interno del core. Le estensioni vere e proprie sono possibili solo in modalità side-by-side grazie alla SAP Business Technology Platform.
La soluzione è disponibile in 43 paesi (Italia inclusa), in 25 lingue, ma supporta solo alcune industry (Professional Services, Public Sector, Oil & Gas).
Caratteristica |
Dettagli principali |
Target |
Aziende che desiderano semplicità e aggiornamenti continui |
Aggiornamenti |
Rilasci ogni 4 mesi, gestiti da SAP |
Funzionalità disponibili |
Core ERP (sottoinsieme rispetto alle versioni On Premise) |
Interfaccia |
Solo SAP Fiori (no SAP GUI) |
Personalizzazione |
Limitata, tramite app e strumenti no-code; no sviluppo ABAP sul core |
Estendibilità |
Tramite SAP BTP in modalità side-by-side |
Paesi e lingue supportate |
43 Paesi e 25 lingue |
Industry solution disponibili |
Professional Services, Public Sector, Oil & Gas |
La Extended Edition di SAP S/4HANA si distingue per offrire una copertura funzionale completa, equivalente alla versione On Premise. A differenza della Essential Edition, qui non si parla più di “Core ERP” o di funzionalità ridotte: è una soluzione pensata per realtà che richiedono potenza, personalizzazione e verticalizzazioni.
Gli aggiornamenti, pur essendo gestiti direttamente da SAP, avvengono con cadenza semestrale, lasciando più tempo alle aziende per preparare i test e garantire la continuità operativa.
Un altro vantaggio chiave è l’apertura alle personalizzazioni Abap, anche se rimane vietata qualsiasi modifica al codice standard. Inoltre, questa versione consente l’uso della SAP GUI, fondamentale per accedere a funzionalità non ancora disponibili su interfaccia Fiori e per effettuare attività di customizing più avanzate.
L’Extended Edition è ideale per aziende con esigenze complesse e presenza internazionale: supporta 64 paesi, 39 lingue e 25 industry line, coprendo praticamente tutte le localizzazioni e verticalizzazioni disponibili per la versione On Premise.
Caratteristica |
Dettagli principali |
Copertura funzionale |
Completa, identica alla versione On Premise |
Aggiornamenti |
Due volte l’anno, gestiti da SAP |
Personalizzazione |
Più avanzata rispetto alla Essential; consente sviluppo Abap (no modifica dello standard) |
Accesso SAP GUI |
Disponibile, utile per customizing e funzionalità non Fiori |
Verticalizzazioni |
Ampia copertura: 25 industry line |
Localizzazioni |
Disponibile in 64 paesi e 39 lingue |
Lanciata nel 2021, la Private Edition rappresenta un vero punto di svolta per le aziende che vogliono passare da SAP ECC a SAP S/4HANA, mantenendo il controllo completo sul proprio sistema. Questa versione combina tutti i vantaggi funzionali e verticali della Extended Edition con la massima libertà di personalizzazione, incluso l’adattamento del codice standard.
SAP scoraggia le modifiche allo standard, promuovendo il paradigma del Clean Core, ma lascia agli utenti la facoltà di scegliere: una caratteristica particolarmente apprezzata sul mercato italiano, dove le esigenze di personalizzazione sono spesso elevate.
Il vero elemento distintivo, tuttavia, è la possibilità di convertire interamente un sistema ECC in ambiente cloud, inclusa la storia aziendale, passando da licenze perpetue a un modello in abbonamento. Questo consente di eliminare le preoccupazioni legate all’infrastruttura (hardware, backup, contratti con fornitori) e di adottare un modello più moderno, agile e scalabile.
A differenza delle altre edizioni, SAP non impone aggiornamenti obbligatori. È possibile eseguire un upgrade all’anno, da gestire in collaborazione tra SAP, il partner tecnologico e il cliente, che si occuperà dei test. Tuttavia, è consigliato pianificarne almeno uno ogni cinque anni per restare allineati al ciclo di manutenzione standard.
Caratteristica |
Dettagli principali |
Copertura funzionale |
Completa, identica alla Extended e On Premise |
Personalizzazione |
Totale, inclusa la modifica dello standard |
Conversione ECC |
Consente la migrazione completa di sistemi SAP ECC in cloud, incluse licenze e dati storici |
Gestione aggiornamenti |
Upgrade opzionale (consigliato ogni 5 anni); nessun obbligo di aggiornamento annuale |
Licenze e costi |
Modello a subscription, senza immobilizzazioni infrastrutturali |
Controllo sul sistema |
Totale, compreso il codice e la customizzazione |
Abbiamo visto come, pur condividendo la stessa base tecnologica, le diverse versioni di SAP S/4HANA Cloud si distinguano per peculiarità che vanno ben oltre la semplice disponibilità di funzionalità. La scelta tra una versione e l’altra non può essere standardizzata: dipende da molteplici fattori come la strategia aziendale, eventuali vincoli interni, obiettivi di espansione e valutazioni sul Total Cost of Ownership.
Per questo motivo è fondamentale affrontare questa decisione con il giusto supporto. Metisoft ti offre una consulenza gratuita per aiutarti a valutare tutti gli elementi in gioco e individuare la soluzione SAP più adatta al tuo contesto.
Prenota ora la tua sessione con i nostri esperti: trasformeremo insieme un progetto tecnologico in un vero percorso di crescita digitale.