Nel panorama digitale attuale, la capacità di gestire in modo strategico le relazioni con i clienti è uno degli asset più importanti per ogni impresa. Ecco perché sempre più aziende stanno optando per un CRM in cloud, soluzioni capaci di centralizzare informazioni, semplificare i processi e abilitare nuove opportunità di business. Tra le piattaforme più scelte e affidabili, spicca Salesforce, leader globale nelle soluzioni CRM basate su cloud.
Ecco cosa leggerai nell’articolo di oggi:
Un CRM (Customer Relationship Management) è un software pensato per organizzare, tracciare e ottimizzare tutte le interazioni con clienti attuali e potenziali. Quando è in cloud, vuol dire che è accessibile via internet, ospitato su server remoti e gestito dal fornitore del servizio: non serve installazione locale, né grandi infrastrutture IT. L’impresa accede a tutte le funzionalità da qualsiasi dispositivo, ovunque si trovi.
Piattaforme come Salesforce hanno rivoluzionato questo paradigma, proponendo un modello Software-as-a-Service (SaaS) che combina flessibilità, potenza e semplicità d’uso.
Per comprendere meglio i benefici di un CRM in cloud, può essere utile confrontarlo direttamente con un CRM on-premise.
Ecco una tabella comparativa:
|
Caratteristica |
CRM in cloud |
CRM on-premise |
|
Accessibilità |
Ovunque, da qualsiasi dispositivo |
Solo dalla rete aziendale |
|
Costo iniziale |
Ridotto (abbonamento SaaS) |
Elevato (licenze + hardware) |
|
Aggiornamenti |
Automatici, gestiti dal provider |
Manuali, a carico dell’azienda |
|
Scalabilità |
Alta, modulabile con il business |
Limitata, dipende dall’infrastruttura |
|
Integrazione con altri sistemi |
Elevata, API e connettori cloud |
Possibile ma spesso complessa |
|
Sicurezza dei dati |
Elevata (certificazioni, backup) |
Dipende dall’IT interno |
Un aspetto spesso decisivo nella scelta di un CRM in cloud riguarda la capacità di operare in un ecosistema aziendale integrato: ossia la cosiddetta system integration. La piattaforma CRM diventa un punto di congiunzione tra diversi domini aziendali — vendite, marketing, servizi sul campo, supporto clienti — permettendo all’impresa di uscire da un modello frammentato e reattivo, per entrare in uno fluido, predittivo e altamente efficiente.
Ad esempio, l’integrazione tra il CRM in cloud e sistemi quali ERP, MES o applicazioni di field service consente di:
In sostanza: scegliere un CRM in cloud non significa solo gestire meglio i clienti, ma dotarsi di una piattaforma che dialoga con tutto l’ecosistema IT aziendale. Questo approccio integrato amplifica il valore dell’investimento, abilitando processi intelligenti, visione unificata e servizio di livello superiore.
In Metisoft affianchiamo le aziende nel percorso di trasformazione digitale, proponendo soluzioni CRM in cloud su misura – tra cui Salesforce – capaci di adattarsi agli obiettivi, ai processi e alla struttura organizzativa di ogni impresa. Dalla consulenza iniziale alla personalizzazione, fino al go-live e al supporto continuo, offriamo un approccio integrato che unisce competenza tecnica, visione strategica e attenzione ai risultati.
Vuoi scoprire come un CRM in cloud può portare valore concreto alla tua azienda?
Richiedi una consulenza gratuita con i nostri esperti: ti aiuteremo a valutare le esigenze, analizzare i processi e costruire insieme il miglior percorso verso un CRM realmente efficace, evolutivo e sostenibile.
Contattaci per una consulenza personalizzata!