Metisoft Blog

Logistica SAP: i vantaggi di uno strumento integrato

Scritto da Redazione Metisoft | 21 marzo 2025

La logistica è, per molte aziende una delle voci di costo più critiche, sia perché è vitale per tutti i contesti produttivi, sia perché è soggetta a spese estremamente variabili, soprattutto nella contingenza attuale.

Gestire la logistica in SAP è un buon modo per avere un maggiore controllo, soprattutto nelle attuali contingenze di mercato. Secondo l'Istat, i prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio sono aumentati del 5,0% su base annua.

Migliorare la gestione con uno strumento integrato per la logistica in SAP

Disporre di uno strumento per la gestione della logistica inserito nell’ecosistema SAP esistente consente, di fatto, di raggiungere i principali obiettivi che permettono alle aziende di affrontare le sfide del mercato moderno conservando o migliorando la loro competitività. 

La logistica è un elemento chiave per il successo aziendale e una gestione inefficace può tradursi in ritardi, sprechi e inefficienze operative. Un'integrazione avanzata con SAP software offre una visione unificata e in tempo reale di tutte le operazioni logistiche, permettendo di affrontare le principali sfide del settore con maggiore flessibilità ed efficacia.

Fra queste, ricordiamo le principali che approfondiamo: puoi anche cliccare il titolo per passare al paragrafo dedicato.

Collegamenti rapidi

Favorire la circolazione delle informazioni in tempo reale fra le diverse aree di business e funzioni aziendali

In questo modo si rende il processo di analisi e gestione della supply chain logistica più agile, efficace e basato sui dati, permettendo così decisioni più informate.

L’accesso immediato a dati aggiornati rappresenta un fattore determinante per migliorare la competitività e l’efficienza operativa delle aziende. In un ambiente di mercato dove le condizioni cambiano rapidamente, disporre di un sistema integrato che garantisca la condivisione delle informazioni tra i diversi reparti consente di eliminare inefficienze, ridurre il rischio di errori e aumentare la capacità di risposta.

Una supply chain logistica ben orchestrata si basa su una comunicazione fluida tra produzione, approvvigionamento, magazzino, distribuzione e vendite. Grazie al gestionale SAP, ogni funzione aziendale può accedere a un’unica piattaforma in cui i dati vengono aggiornati in tempo reale, assicurando una visione completa e dettagliata di ogni fase del processo. Questo riduce la dipendenza da scambi manuali di informazioni, evitando ritardi, discrepanze nei dati e decisioni basate su informazioni obsolete.

L’analisi predittiva, supportata da strumenti avanzati di business intelligence e machine learning, consente inoltre di individuare pattern nei flussi logistici e anticipare criticità, come ritardi nei trasporti o fluttuazioni nella domanda. Un esempio pratico è la possibilità di monitorare l’andamento delle scorte in magazzino: se un prodotto sta per esaurirsi, il sistema può generare automaticamente un avviso per il reparto acquisti o attivare un riordino programmato, evitando rotture di stock.

Allo stesso tempo, la condivisione istantanea di informazioni sui costi di trasporto, le performance dei fornitori e la disponibilità dei vettori consente di ottimizzare la logistica in base a criteri aggiornati. Le aziende possono quindi adattare rapidamente le proprie strategie, scegliendo i percorsi di spedizione più efficienti, i partner più affidabili e le modalità di trasporto più convenienti, riducendo i costi operativi e ottimizzando il servizio clienti.

Migliorare i tempi di reazione ai cambiamenti del mercato

Come? Ad esempio, scegliendo fornitori e vettori sulla base di tariffe e listini aggiornati.

Dal punto di vista strategico, disporre di un sistema avanzato per la gestione logistica permette di monitorare in tempo reale le tariffe di trasporto, i listini aggiornati dei fornitori e le condizioni operative dei vettori, garantendo una selezione più accurata delle soluzioni più vantaggiose. Grazie a strumenti analitici e algoritmi di ottimizzazione, SAP erp consente di individuare i partner logistici più efficienti in base a criteri aggiornati come tempi di consegna, affidabilità, disponibilità di mezzi e costi variabili. Questo permette alle aziende di contenere la spesa e migliorare la puntualità delle spedizioni senza compromettere il livello di servizio.

Un’infrastruttura logistica basata su un erp gestionale favorisce un approccio proattivo alle decisioni di trasporto e movimentazione delle merci. Le aziende possono analizzare in modo dettagliato le prestazioni delle diverse modalità di spedizione, confrontando costi, tempistiche e impatti sulle operazioni aziendali. Ciò consente di pianificare la logistica non solo sulla base delle condizioni attuali, ma anche in ottica di lungo periodo, individuando le soluzioni più resilienti alle fluttuazioni di mercato e alle crisi globali.

Un esempio pratico è la gestione delle scorte e degli approvvigionamenti: grazie a strumenti predittivi, un’azienda può anticipare eventuali interruzioni nella supply chain e ridefinire le proprie strategie di fornitura, diversificando i fornitori o modificando i percorsi di trasporto per garantire continuità operativa. Inoltre, la possibilità di automatizzare la selezione dei fornitori sulla base di parametri predefiniti consente di snellire i processi decisionali e ridurre il rischio di ritardi.

La combinazione di tattica e strategia nella gestione della logistica si traduce in una maggiore capacità di reazione ai cambiamenti del mercato, riducendo l’impatto delle fluttuazioni sui costi operativi e migliorando la capacità di adattamento dell’azienda. Operare con strumenti avanzati e un’infrastruttura digitale integrata significa non solo rispondere con tempestività alle sfide del presente, ma anche costruire una supply chain più resiliente e sostenibile per il futuro.

Migliorare l’efficienza e ridurre il lead time di consegna

Grazie a un sistema di controllo esteso lungo tutta la filiera produttiva, dalle previsioni di vendita alla distribuzione finale delle merci.

L’integrazione della logistica in SAP consente di migliorare significativamente l’efficienza operativa grazie a un controllo avanzato che copre l’intera supply chain, garantendo una gestione proattiva di ogni fase del processo, dalla domanda alla consegna.

Un sistema di gestione integrato permette di sincronizzare in tempo reale tutte le attività logistiche, riducendo colli di bottiglia e sprechi. Grazie a SAP, le aziende possono monitorare in modo accurato la domanda di mercato attraverso strumenti di previsione basati su dati storici e tendenze, anticipando così le necessità di produzione e ottimizzando la gestione degli stock. Questo consente di evitare rotture di magazzino e ridurre il rischio di overstocking, ottimizzando la rotazione delle merci e migliorando il flusso di approvvigionamento.

La riduzione del lead time di consegna si realizza anche grazie a una maggiore automazione dei processi logistici. In un ambiente SAP, l’integrazione tra produzione, magazzino e trasporti consente di minimizzare i tempi di evasione degli ordini, migliorare l’allocazione delle risorse e selezionare le opzioni di trasporto più efficienti. Ad esempio, il sistema può automaticamente assegnare il metodo di spedizione più rapido e conveniente in base alla posizione del cliente, alla disponibilità delle merci e alle tariffe aggiornate dei vettori.

Un altro vantaggio chiave è la capacità di monitorare lo stato delle spedizioni in tempo reale, garantendo una maggiore visibilità lungo tutta la filiera. Grazie agli strumenti di tracking avanzato, le aziende possono intervenire tempestivamente in caso di ritardi, ottimizzare le rotte di trasporto e fornire ai clienti aggiornamenti precisi sulla consegna. Questo non solo migliora la qualità del servizio offerto, ma riduce anche il numero di resi e reclami, migliorando l’esperienza complessiva del cliente.

Infine, un sistema di gestione logistica efficiente in SAP consente di ottimizzare l’utilizzo delle risorse, riducendo i tempi morti nei processi di movimentazione e stoccaggio. Attraverso l’analisi dei dati in tempo reale, è possibile identificare aree di inefficienza e implementare soluzioni mirate per velocizzare le operazioni, aumentando la produttività complessiva.

Controllare al meglio i costi equilibrando e gestendo in modo puntuale l’intera filiera

Uno dei principali vantaggi di un sistema SAP è la gestione intelligente delle scorte, che consente di trovare il giusto equilibrio tra disponibilità e costo di mantenimento del magazzino. Grazie a moduli avanzati di demand planning e forecasting, è possibile analizzare l’andamento delle vendite e prevedere con precisione le esigenze di approvvigionamento. Questo evita due problematiche comuni:

  • sovrastoccaggio
  • stock-out

Attraverso un monitoraggio in tempo reale dei livelli di magazzino, SAP consente di ottimizzare i riordini in base alla domanda effettiva, garantendo la disponibilità dei prodotti senza eccedere nei costi di mantenimento. Il sistema può impostare soglie minime e massime, attivare ordini automatici e suggerire alternative in caso di criticità, migliorando la flessibilità operativa.

Un altro aspetto cruciale nella riduzione dei costi è la gestione strategica dei fornitori e delle tariffe di trasporto. Con un enterprise resource planning, le aziende possono analizzare in modo dettagliato le condizioni economiche offerte dai vari partner logistici, selezionando quelli più vantaggiosi in base a parametri aggiornati. Questo approccio consente di negoziare condizioni migliori, ridurre le spese di spedizione e ottimizzare le rotte di consegna.

La visibilità completa su tutta la supply chain permette anche di identificare aree dove intervenire con soluzioni mirate. Ad esempio, se un determinato hub logistico presenta costi superiori alla media, l’analisi dei dati in SAP può suggerire una riorganizzazione delle rotte o una ridistribuzione dei volumi tra diversi magazzini, riducendo così il costo complessivo della distribuzione.

Infine, grazie alla tracciabilità avanzata dei costi, le aziende possono segmentare le proprie spese logistiche, individuando in dettaglio dove e come vengono allocati i budget. Questo consente di prendere decisioni più informate su eventuali riduzioni di costo, investimenti in automazione o nuove strategie di ottimizzazione della supply chain.

In sintesi, l’integrazione della logistica in SAP offre una gestione più precisa e reattiva della filiera, permettendo di equilibrare costi e livelli di scorta in funzione delle esigenze reali del mercato. Questa capacità di adattamento e controllo garantisce non solo un risparmio economico, ma anche una maggiore competitività nel lungo termine.

La risposta a questi bisogni primari per la logistica moderna costituisce il fondamento sul quale basare la scelta del sistema e dei tool di gestione. Tuttavia, accanto a questi vantaggi per così dire generali, disporre di uno strumento integrato di logistica SAP ne aggiunge una serie di specifici, che attingono principalmente all’opportunità di lavorare in un sistema unico.

Cinque vantaggi di uno strumento integrato per la gestione della logistica in SAP

La scelta di un sistema gestionale integrato in SAP per la logistica è sia una questione di efficienza operativa, sia di visione strategica. Operare in un ambiente unificato significa poter contare su dati coerenti tra produzione, magazzino, vendite e trasporti, eliminando disallineamenti e migliorando il coordinamento tra tutti gli attori coinvolti nella filiera.

Inoltre, i moduli specifici di SAP per la logistica permettono di implementare funzionalità avanzate come la tracciabilità delle spedizioni, la gestione in tempo reale dei livelli di scorta e l’ottimizzazione dinamica delle rotte di distribuzione. Questi strumenti offrono alle aziende un vantaggio competitivo sostanziale, aumentando la capacità di adattarsi rapidamente alle fluttuazioni della domanda e alle sfide del mercato globale.

Disporre di tool già integrati con la struttura esistente comporta diversi vantaggi, che possiamo ricondurre a cinque ambiti principali. Vediamoli nel dettaglio.

Controllo dei costi

Dal momento che lo strumento è integrato e si appoggia sull’infrastruttura esistente, non necessità di nuove licenze o nuovi servizi: i soli costi da sostenere sono quelli di implementazione e formazione del personale.

Riduzione del tempo di formazione e aggiornamento del personale

Lavorando all’interno di un ambiente noto, le persone non dovranno apprendere nuovi paradigmi di funzionamento, ma solo integrare le conoscenze pregresse con le nuove transazioni necessarie per la gestione della logistica. Anche nel caso dell’uso di interfacce Web, l’uso di SAP Fiori permette di unificare l’esperienza utente a quella già nota.

Gestione semplificata di utenti e permessi

Utilizzare uno strumento integrato con l’infrastruttura SAP esistente permette di utilizzare le credenziali già esistenti, attivando i nuovi set di privilegi da fornire agli utenti, semplificando le operazioni ordinarie, riducendo la complessità operativa e rendendo più lineare il controllo di gestione.

Maggiore sicurezza dei dati

Dal momento che la raccolta e la gestione dei dati avviene direttamente all’interno del sistema SAP di riferimento, i dati non escono mai da quest’ultimo: non servono, quindi, né esportazioni né transcodifiche. In questo modo i dati rimangono perennemente all’interno della source of trust di riferimento.

Ampia possibilità di personalizzazione

Infine, uno strumento integrato permette, all’interno del perimetro delle buone pratiche SAP, di gestire i bisogni e le specificità dell’azienda in modo più accurato, rispondendo ai bisogni con funzionalità, processi e controlli personalizzati.

Integrare la logistica SAP, una scelta efficace

Abbiamo visto come la gestione della logistica in SAP, attraverso uno strumento integrato, sia una scelta che comporta numerosi vantaggi, soprattutto dal punto di vista organizzativo. L’uso di un ecosistema unificato, infatti, permette di rendere ancora più efficiente l’intera filiera, dalle operazioni quotidiane alla raccolta, aggregazione e analisi dei dati.

Nell’articolo di oggi abbiamo parlato del legame tra logistica e ERP: un consulente SAP può supportarti nell’implementazione di nuove tecnologie, così da massimizzare i risultati e distinguerti nel mercato. Richiedi subito la tua consulenza gratuita!