Metisoft Blog

Guida pratica all’implementazione ERP: cosa valutare

Scritto da Redazione Metisoft | 02 dicembre 2024

L’implementazione dell’ERP è un progetto strategico la cui importanza è superata da pochissimi altri momenti della vita aziendale. Strumenti moderni come SAP S/4HANA Public Cloud, infatti, si pongono sempre più come la colonna portante dell’infrastruttura IT aziendale.

Disporre di un ERP aggiornato e capace di fronteggiare i bisogni sempre più complessi e diversificati delle aziende significa, pertanto, consolidare il proprio vantaggio competitivo, soprattutto per le piccole e medie imprese che necessitano di soluzioni agili a problemi immediati.

Implementazione ERP per PMI: perché fare attenzione

Che l'integrazione dell’ERP sia un passaggio cruciale è testimoniato anche dal considerevole numero di problemi che si possono manifestare nel corso del progetto e che sono, da sempre, oggetto di studio a vari livelli.Entriamo nel merito di quelli più diffusi.

Le sfide comuni nell'implementazione di un gestionale per aziende

L’adozione di un sistema ERP, seppur vantaggiosa, può presentare diverse criticità che è bene conoscere in anticipo per poterle affrontare con consapevolezza.

1. Resistenza al cambiamento interno

Una delle problematiche più comuni ha a che vedere con la resistenza da parte del personale, spesso legata alla paura di uscire dalla zona di comfort o alla percezione di complessità dei nuovi strumenti. È fondamentale coinvolgere fin da subito i team a tutti i livelli, comunicare chiaramente i benefici attesi e offrire formazione mirata.

2. Inadeguata analisi dei processi esistenti

Un errore frequente è implementare il nuovo sistema senza una mappatura accurata dei processi attuali. Questo può portare a inefficienze o a una personalizzazione eccessiva del software. È bene, al contrario, identificare in anticipo le criticità operative e definire obiettivi realistici e misurabili.

3. Sottovalutazione del tempo e delle risorse necessarie

L’implementazione richiede risorse dedicate, sia in termini di tempo che di competenze. Molte aziende commettono l’errore di gestire il progetto in parallelo con le normali attività, causando inefficienze e rallentamenti. È importante pianificare il progetto in modo realistico, prevedendo risorse specifiche e momenti di confronto costanti.

4. Difficoltà nell’integrazione con altri sistemi

L’ERP deve dialogare in modo fluido con altri strumenti aziendali (come CRM, MES, PLM piattaforme eCommerce). Una scarsa compatibilità o una personalizzazione a metà può rallentare l’operatività. La soluzione sta nella scelta di un ERP modulare, aperto all’integrazione e supportato da un team tecnico competente.

5. Mancanza di supporto strategico dalla leadership

Il commitment del management è fondamentale. Un progetto di integrazione senza un sostegno chiaro dai vertici aziendali rischia di perdere priorità, compromettere le tempistiche e generare frustrazione tra i collaboratori. Il coinvolgimento attivo della leadership garantisce visione, decisioni rapide e autorevolezza.

Si tratta di problemi che originano molto spesso anche dalle aspettative che le aziende hanno nei confronti di tali sistemi, sempre molto elevate, ma soprattutto, se analizzati nel dettaglio, dall’assenza di una roadmap nell’implementazione dell’ERP stesso.

Roadmap che Metisoft, per esempio, considera essenziale per la buona riuscita dei propri progetti di integrazione, perché ha l’obiettivo di creare un percorso chiaro, condiviso e sostenibile che porta alla corretta implementazione del gestionale. È una modalità di lavoro fondamentale soprattutto nel caso di applicativi evoluti come SAP S/4HANA Public Cloud che, anche per le PMI, offre una ampia raccolta di funzionalità e servizi da valutare attentamente per adattarsi alle esigenze di ciascun progetto nello specifico.

Implementazione ERP: il successo inizia dalla pianificazione

Senza dubbio l’aspetto primario legato al passaggio a un nuovo ERP è la definizione delle aspettative e del valore atteso. Per un’azienda, in particolare se non ITC, è fondamentale, prima di tutto, avere le idee chiare su cosa si desidera dal nuovo sistema, sia in termini generali che specifici.

Per termini generali si intende tutto quello che afferisce alla sfera strategica, come la visualizzazione dei consuntivi degli ordini in tempo reale, mentre in termini specifici si fa riferimento a ciò che riguarda l’operatività: ad esempio disporre i pagamenti ai fornitori direttamente dal gestionale, oppure chi e come può visualizzare quali dati.

Per quanto riguarda la preparazione degli asset tecnologici per l’implementazione dell’ERP, che qui si intendono sotto un profilo principalmente tecnico, l’alleato chiave sta nell’assessment, ovvero verificare dove si trovano i dati e i servizi, come e da chi possono essere fruiti, i formati e gli standard utilizzati.

Il ruolo strategico del business partner nell’integrazione di un gestionale

Progetti complessi e importanti richiedono la giusta attenzione, sia dal punto di vista delle competenze tecniche, fondamentali nell’implementazione di un ERP, sia dal punto di vista di quelle che oggi vengono definite soft skill. È proprio qui che la scelta del partner assume un ruolo centrale: un interlocutore esperto è in grado di coniugare abilità tecnologiche con sensibilità relazionali, supportando non solo il progetto ma anche le persone coinvolte.

Con lo spostamento del paradigma dell’innovazione sempre più verso la governance, oggi è indispensabile saper armonizzare bisogni tecnici con aspettative, gestione del cambiamento, formazione e adozione sul campo. In questo contesto, il partner non è solo un fornitore, ma un vero facilitatore della trasformazione digitale, capace di guidare ogni fase con chiarezza, metodo e visione strategica.

Metisoft, come testimonia anche il claim We evolve your way, ha fatto di questo approccio la sua bandiera da più di trent’anni. Grazie a questa lunga esperienza, affianca le aziende con un approccio consulenziale e umano, che mette al centro il valore concreto del cambiamento, senza trascurare alcun dettaglio operativo.

All’atto pratico, quello che serve è proprio questo: un partner che sappia tradurre le esigenze dell’azienda in soluzioni e processi efficaci, guidando un processo di trasformazione che sia realmente profittevole e vantaggioso.

SAP S/4HANA Public Cloud si presta a questo approccio grazie alla capacità di adattare i numerosi servizi ai diversi bisogni anche di aziende medio-piccole, attraverso un pratico metodo di configurazione che permette a partner esperti come Metisoft di gestirne le funzionalità. Questo consente di ottenere risultati misurabili in tempi certi, con un percorso strutturato ma flessibile, adatto al DNA di ogni impresa.

Le fasi dell’implementazione dell’ERP in azienda

Più nel dettaglio, ecco alcune delle fasi principali dell’implementazione di un nuovo gestionale con un partner come Metisoft.

  1. Progettazione: come accennato, dopo l’analisi, Metisoft definisce i processi, suggerendo eventuali variazioni in ottica di ottimizzazione, per poi prevedere la configurazione dell’ERP necessaria guardando anche ai moduli ideali per il business.
  2. Sviluppo: in questa fase si costruiscono le funzionalità, l’integrazione con sistemi esistenti, e si provvede a costruire un ambiente di sviluppo utilizzando i dati aziendali.
  3. Test: una fase particolarmente delicata, in cui Metisoft supporta il cliente nell’esecuzione di tutti i test necessari per garantire che il gestionale moderno soddisfi i requisiti aziendali. Parallelamente si svolgono i test necessari ad assicurare il funzionamento sotto il profilo tecnico.
  4. Formazione: gli utenti finali dovranno conoscere il nuovo sistema prima che diventi operativo. La formazione è uno degli obiettivi principali di Metisoft, che condiziona fortemente il successo del progetto.
  5. Go-Live e supporto: il sistema viene attivato in produzione, monitorato e controllato. Successivamente, Metisoft si impegna nel miglioramento continuo del sistema, gestendo le segnalazioni e i nuovi bisogni man mano che emergono.

Perché puntare su SAP anche per le PMI?

In Italia, le piccole e medie imprese rappresentano la quota principale del tessuto produttivo e generano una fetta significativa del PIL nazionale. Sono quindi una colonna portante dell’economia, motori di innovazione, flessibilità e specializzazione. Per questo motivo, disporre di strumenti tecnologici all’altezza – come un sistema ERP moderno – non è un'opzione, ma una leva strategica per competere, crescere e adattarsi a mercati in continua evoluzione.

Un gestionale avanzato consente alle PMI di integrare i processi, migliorare la visibilità sui dati, ottimizzare i costi e rispondere con maggiore agilità alle esigenze del cliente e alle sfide del mercato.

Oggi, SAP S/4HANA Public Cloud offre tutte le funzionalità necessarie. La modalità cloud, infatti, permette all’azienda di scegliere in qualsiasi momento le funzionalità e i servizi necessari e di scalare dimensionalmente con la stessa facilità, avendo sempre la garanzia offerta da un’azienda leader nel mercato degli ERP.

Tuttavia, il processo di adozione può essere complesso se non accompagnato dalle giuste scelte strategiche e operative: Metisoft, grazie alla sua esperienza, può affiancarsi alle aziende per creare il percorso di adozione perfetto per ogni bisogno.

Implementare un ERP oggi significa molto più che adottare un software gestionale: vuol dire investire nel futuro dell’azienda, nei suoi processi, nelle sue persone e nella sua capacità di evolvere nel tempo.

Che si tratti di una grande impresa o di una PMI, scegliere la giusta piattaforma – e soprattutto il giusto partner – è ciò che fa realmente la differenza tra un progetto riuscito e uno che si limita alla teoria. SAP S/4HANA Public Cloud, unito all’approccio consulenziale di Metisoft, rappresenta una risposta concreta e scalabile a queste esigenze.

La tua azienda è pronta a fare un salto di qualità nella gestione dei processi? Allora è il momento giusto per richiederci una consulenza gratuita e senza impegno!