Per i controlli antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo esistono sul mercato soluzioni software pensate appositamente per gli intermediari finanziari affinché possano effettuare agevolmente ed efficacemente le dovute verifiche imposte dalle normative nazionali ed europee. Le soluzioni informatiche si stanno rivelando molto utili per gli addetti ai lavori, vista la complessità e l’importanza che queste attività di controllo stanno acquisendo in seguito ai recenti aggiornamenti normativi e all’inasprimento dei provvedimenti per i non adempienti.
LEGGI TUTTO- 28 gennaio 2022
- 0 Commenti
- Scritto da: Vincenzo Consorti
- Tempo di lettura: 2 minuti
Le procedure KYC sono un tassello sempre più importante per tutelarsi dal rischio reputazionale, soprattutto per le banche, le assicurazioni, gli uffici pubblici e le aziende. Per molte di queste organizzazioni sono obbligatori per legge i controlli AML & CTF quando svolgono o fungono da tramite per transazioni economiche.
LEGGI TUTTO- 28 gennaio 2022
- 0 Commenti
- Scritto da: Vincenzo Consorti
- Tempo di lettura: 2 minuti
Dopo l’introduzione il 21 novembre 2017 dei bonifici istantanei, i cd. instant payment, che consentono all’interno dei paesi aderenti al SEPA di effettuare bonifici tra soggetti diversi con trasferimento di denaro in 10 secondi, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, anziché in uno o più giorni lavorativi come avviene oggi, sono diversi i dubbi che sono sorti tra i sub-agents, ad esempio gli istituti bancari, su come poter effettuare su transazioni così veloci i controlli previsti dalla Direttiva europea in materia di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo.
LEGGI TUTTO