A partire da febbraio 2022, l’introduzione di diversi pacchetti di sanzioni contro la Russia da parte di UE, USA e Paesi del G7, ha riportato in evidenza l’importanza dei processi di screening delle controparti per le aziende che operano nel mercato globale per prevenire sanzioni e danni reputazionali dovuti a rapporti commerciali con soggetti sanzionati.
Le sanzioni sono misure restrittive imposte da una giurisdizione o da un organismo di regolamentazione contro singoli individui, entità o anche interi paesi; possono essere restrizioni al commercio di prodotti e materiali specifici, restrizioni sui viaggi, restrizioni sulla fornitura di servizi finanziari, congelamento di beni e risorse economiche, embarghi. Sono rivolte principalmente a commercianti di armi, riciclatori di denaro, terroristi, trafficanti di stupefacenti, violatori dei diritti umani. Le Sanctions Lists sono raccolte di individui, paesi, gruppi o società sottoposti a sanzioni predisposte da governi o organismi internazionali come l'Unione Europea.
Concettualmente la ricerca di un nominativo, di un’entità o di un paese in una Sanctions List è semplice; nella pratica però, muoversi tra diversi elenchi di sanzioni che vengono aggiornati quotidianamente può rivelarsi un processo piuttosto complesso.
LEGGI TUTTO