La data del 31 dicembre 2020 ha segnato la fine del periodo di transizione per il recesso del Regno Unito dall’Unione Europea. A tutti gli effetti dunque e a seguito della Brexit, a partire dall’inizio di questo 2021 il Regno Unito è un paese terzo rispetto all’Unione Europea, non più soggetto alle sue norme e regole di diritto vigenti.
LEGGI TUTTO- 26 giugno 2020 08:30
- 0 Commenti
- Scritto da: Cristiano Gambucci
Introdotta con Regolamento CE n. 1206/2001 e soggetta a successivi emendamenti e modifiche nel corso degli anni, la Long Term Declaration è uno strumento che semplifica l'iter burocratico per il fornitore che spedisce con regolarità a un acquirente merci la cui origine preferenziale si prevede resti costante per lunghi periodi di tempo.
In questi casi, è possibile presentare un'unica dichiarazione, la “Long Term Declaration” per l'appunto, che copra invii precedenti o successivi di dette merci e che abbia validità massima di 24 mesi, così da evitare l'emissione di una molteplicità di dichiarazioni identiche per ogni spedizione di merce. Un valido aiuto nella gestione della Trade Compliance.
LEGGI TUTTO- 19 giugno 2020 14:30
- 0 Commenti
- Scritto da: Cristiano Gambucci
L'abrogazione del regime di previdimazione dei certificati di origine EUR 1, EUR MED, ATR è realtà: in considerazione dello stato di emergenza causato dalla pandemia COVID-19, con la nota 88470/2020 l'Agenzia delle Dogane aveva spostato dal 22 gennaio al 21 giugno 2020 il termine ultimo per il superamento di questa prassi.
LEGGI TUTTO- 9 gennaio 2020 16:23
- 0 Commenti
- Scritto da: Cristiano Gambucci
Le autorità doganali oggi più che mai hanno la necessità di mantenere un equilibrio adeguato fra i controlli delle merci e l'agevolazione degli scambi legittimi. L'obiettivo primario delle dogane, infatti, è quello di armonizzare le regole del commercio internazionale, proteggendo i mercati - e le persone - a livello mondiale.
La classificazione doganale delle merci, ossia l'attribuzione di un codice univoco a ciascun prodotto, è il linguaggio universale con cui le dogane possono esprimersi in materia di commercio internazionale e con cui possono creare un sistema simbolico di chiara interpretazione.
LEGGI TUTTO- 17 dicembre 2019 08:20
- 0 Commenti
- Scritto da: Cristiano Gambucci
Un business partner, o più probabilmente numerosi business partner: quale azienda può farne a meno al giorno d'oggi? Che si tratti di fornitura, distribuzione, intermediazione commerciale, consulenza o altro, costruire una rete di business partner per le aziende che si occupano di import/export è ancora più importante che non per tutte le altre.
L'attività di un commerciante dipende da materie prime, componenti, semilavorati o prodotti finiti, acquistati da fornitori terzi che a loro volta, nelle supply chain più complesse, si appoggiano ad altri. E ricostruire tutti i passaggi della catena non è semplice.
LEGGI TUTTO- 12 dicembre 2019 15:46
- 0 Commenti
- Scritto da: Antonio Bettini
Il beneficial owner, cioè il beneficiario effettivo, è un importante elemento da verificare all'interno di qualsiasi rapporto commerciale tra clienti e fornitori. Un approccio alla trade compliance basato sul rischio suggerisce di prestare molta attenzione alla verifica del beneficiario effettivo, ma a volte questo lavoro può rivelarsi complesso: specie in presenza di intermediazioni, società controllanti, trust o fiduciarie, risalire fino al beneficial owner può richiedere tempo e fatica.
LEGGI TUTTO- 10 dicembre 2019 12:50
- 0 Commenti
- Scritto da: Cristiano Gambucci
Le attività commerciali di tipo chimico-farmaceutico che producono o importano una tonnellata o più all'anno di determinate sostanze chimiche hanno l'obbligo di registrarle nella banca dati REACH. Allo stesso modo, tutte le imprese che commerciano apparecchiature, cavi o pezzi di ricambio elettronici devono sottostare alla Direttiva internazionale RoHS.
Ma cosa significano esattamente le sigle RoHS e REACH? E come rispettare i loro requisiti per assicurarsi la trade compliance?
LEGGI TUTTO- 5 dicembre 2019 11:20
- 0 Commenti
- Scritto da: Ernesto Patruno
Embarghi e restrizioni: due strumenti commerciali politici, messi in atto principalmente dalle Nazioni Unite e dall'Unione Europea, il cui obiettivo principale è attuare le decisioni del Consiglio di Sicurezza per mantenere o ripristinare la pace e la sicurezza internazionali.
Queste misure possono anche essere imposte per sostenere il rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto. Chi opera nel commercio internazionale, quindi, deve essere sempre aggiornato su embarghi e restrizioni. Ma quali sono i modi per rimanere al corrente sulle novità che si susseguono quasi ogni giorno?
LEGGI TUTTO- 3 dicembre 2019 08:25
- 0 Commenti
- Scritto da: Antonio Bettini
L'export management è un’attività strategica per qualsiasi azienda. Le esportazioni sono un pilastro dell’economia italiana e una porzione importante del giro d’affari di molte imprese che producono e vendono beni. L’export management è però anche un ambito complesso, regolato da normative e variabili tecniche, in cui nulla può essere lasciato al caso.
Per un’azienda, la corretta e precisa gestione dell'export significa tranquillità, libertà dal rischio di incorrere in sanzioni e interruzioni del business ed anche poter ottenere benefici di reputazione e competitività.
LEGGI TUTTO- 29 novembre 2019 15:05
- 0 Commenti
- Scritto da: Cristiano Gambucci
Anche al forum Ambrosetti di Cernobbio del 6-7-8 settembre, un appuntamento ormai tradizionale e internazionale in cui Capi di Stato e di Governo, massimi rappresentanti delle istituzioni internazionali, Ministri, premi Nobel, imprenditori, manager ed esperti di tutto il mondo si riuniscono ogni anno, è emersa la “questione dazi doganali”.
Niall Ferguson, storico della Stanford University, ha sottolineato come sia in atto una seconda guerra fredda fra Stati Uniti e Cina, in cui il nodo dei dazi doganali tra Washington e Pechino si rivelerà cruciale non solo per le due potenze coinvolte, ma per la stabilità dell'economia mondiale.
LEGGI TUTTO