<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=451519968711544&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Dazi doganali: l'importanza dell'automazione in tempi incerti
6:13

Questo è un periodo storico caratterizzato da una costante instabilità: tensioni commerciali e geopolitiche, crisi delle supply chain, cambiamenti normativi improvvisi.

In questo scenario, i dazi doganali tornano a essere uno snodo cruciale per le aziende che operano nei mercati internazionali e, oggi più che mai, è fondamentale affidarsi a un supporto che garantisca automazione e controllo sulle procedure. Ne parliamo nell’articolo di oggi.

Governare l’incertezza sui dazi doganali con sistemi che digitalizzano i processi

Le imprese coinvolte in attività di import ed export devono rispettare le normative vigenti, ma anche reagire con prontezza a nuovi requisiti, gestendo al meglio eventuali blocchi operativi ed evitando sanzioni o costi aggiuntivi.

Automatizzare i processi legati alla gestione dei dazi doganali non è più solo una scelta strategica, ma una necessità concreta per affrontare tempi incerti con agilità e consapevolezza.

Dazi doganali: la complessità della gestione

Alla data di pubblicazione di questo articolo, la normativa doganale è soggetta a incertezza globale, segnata da ritorni a politiche protezionistiche e tensioni commerciali come quelle recentemente riemerse tra Europa e Stati Uniti.

Ogni aggiornamento può richiedere modifiche ai processi interni, adattamenti nei sistemi gestionali e una formazione puntuale degli operatori. Soprattutto in contesti dove le operazioni doganali vengono ancora gestite con approcci manuali o semi-manuali, governare condizioni così dinamiche genera ancora più rischi di errore umano e mancanza di visibilità complessiva.

 

dazi doganali

Errori nella classificazione doganale, nella determinazione dell’origine preferenziale o nella compilazione dei documenti possono generare ritardi, costi aggiuntivi e persino controversie legali. Inoltre, la lentezza nell’adeguamento a nuovi scenari normativi limita la capacità competitiva di un’organizzazione.

Perché è nell’interesse dell’IT optare per una soluzione che digitalizza i processi?

Il reparto informatico di un’azienda coinvolta in transazioni commerciali ha l’obiettivo di armonizzare tecnologie, processi e compliance, così da garantire che i flussi operativi siano coerenti, aggiornati e conformi alle normative in evoluzione. Questo richiede non solo competenze tecniche, ma anche una visione sistemica che consenta di connettere tra loro dati, piattaforme e obiettivi di business in maniera fluida ed efficace.

L'IT Manager è spesso coinvolto nella valutazione di soluzioni capaci di integrarsi con l'ecosistema aziendale già esistente, assicurando interoperabilità tra ERP, sistemi di logistica e piattaforme di scambio documentale.

La scelta di una soluzione di Trade Compliance deve tenere conto della capacità di adattarsi rapidamente a nuove esigenze normative e della scalabilità necessaria per accompagnare la crescita dell'azienda.

Digitalizzare e automatizzare i flussi legati ai dazi doganali comporta una serie di benefici tangibili.

  • Riduzione degli errori: l'inserimento manuale dei dati è una delle principali fonti di errore.
  • Velocizzazione delle operazioni: procedure più rapide generano meno ritardi in dogana e maggiore fluidità nella supply chain.
  • Controllo e tracciabilità: ogni passaggio è monitorato, registrato e facilmente soggetto ad audit, garantendo maggiore sicurezza normativa.
  • Risparmio sui costi: riducendo sanzioni, penali e inefficienze operative, l'automazione diventa anche leva economica.

taric dogana

Automazione nei periodi di incertezza: un’arma difensiva e competitiva

Soprattutto in tempi incerti, la resilienza è un vantaggio competitivo. Le aziende che hanno già investito in soluzioni automatizzate per la gestione doganale possono reagire più velocemente a nuove normative, alle fluttuazioni dei dazi o a modifiche nei flussi commerciali.

L'automazione consente di pianificare con maggiore precisione, evitando sorprese e agendo con tempestività. Inoltre, favorisce un dialogo più fluido con fornitori e clienti internazionali, creando un ecosistema più affidabile e reattivo.

Cosa considerare nella scelta di una soluzione che digitalizza le procedure doganali?

Questa decisione impatta sull'efficienza operativa, sulla conformità normativa e competitività di un’impresa. Ecco, quindi, alcuni elementi chiave da valutare:

  • la soluzione deve dialogare con i sistemi già presenti in azienda, dall'ERP alla logistica, senza richiedere rivoluzioni tecnologiche.
  • in uno scenario instabile, la capacità di recepire e integrare rapidamente le novità legislative è essenziale. Le piattaforme su cui orientarsi dovrebbero aggiornare automaticamente le liste di screening in base a misure, restrizioni e sanzioni in continua evoluzione.
  • un’ottima soluzione deve potersi modellare sulle specifiche esigenze operative, guidando in modo intelligente i processi aziendali e sostituendo approcci manuali ormai obsoleti.
  • il partner a cui ci si affida conosce a fondo il contesto normativo, offre assistenza costante e propone evoluzioni coerenti con le sfide del mercato.

Un valore aggiunto determinante è dato dalla tempestività delle verifiche e dalla possibilità di mantenere una visibilità completa sulle condizioni normative nei diversi Paesi.

Tra le funzionalità chiave, rientrano il controllo delle misure restrittive nel sistema TARIC, il monitoraggio di eventuali embarghi verso Paesi extra-UE e la verifica dell’affidabilità di Business Partner internazionali prima di avviare rapporti commerciali.


Automatizzare la gestione dei dazi doganali significa molto più che semplificare procedure: vuol dire proteggere l'azienda da rischi concreti, aumentare la capacità di reazione ai cambiamenti e costruire un vantaggio competitivo durevole. In tempi incerti come quelli vissuti alla data di pubblicazione di questo articolo, l'automazione può essere una leva strategica per orientarsi e gestire al meglio le attività commerciali.

Richiedici una consulenza gratuita e cogli subito le opportunità di processi doganali digitalizzati!