<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=451519968711544&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Dazi doganali: la soluzione per automatizzare le attività
5:52

dazi doganaliLe normative variano da Paese a Paese e sono soggette a continue modifiche, rendendo talvolta il lavoro degli Export e Compliance Manager un vero e proprio labirinto burocratico. Non solo: errori nella classificazione delle merci, ritardi nello sdoganamento e il mancato rispetto delle normative possono tradursi in sanzioni economiche e costi aggiuntivi imprevisti.

L’adozione di una soluzione software per automatizzare le attività legate ai dazi doganali non è solo una scelta strategica, ma una necessità per chi opera nel mercato globale. Ne parliamo nell’articolo di oggi, dove affronteremo le opportunità dell’automatizzazione delle attività con strumenti avanzati.

Perché la gestione manuale dei dazi doganali è un limite per le aziende

Per le imprese che si occupano di import ed export, la gestione delle operazioni doganali è ancora un processo basato su documenti cartacei e controlli ripetuti per evitare errori.

Tuttavia, questa modalità operativa presenta diversi svantaggi; il primo e più evidente è il rischio di imprecisioni. La classificazione delle merci e il calcolo corretto delle tariffe richiedono una conoscenza approfondita delle normative e la loro continua verifica. Un codice errato o un valore doganale impreciso possono generare contestazioni, ritardi e, nei casi peggiori, sanzioni e ripercussioni economiche.

Un altro aspetto critico è l’inefficienza operativa. La gestione manuale dei dazi implica un enorme dispendio di tempo e risorse, con operazioni ripetitive che rallentano la catena logistica. Ogni nuova normativa o accordo commerciale deve essere studiato e applicato manualmente, il che complica ulteriormente il lavoro delle aziende che operano su più mercati. La mancanza di un sistema strutturato rende inoltre difficile monitorare con precisione i costi doganali e individuare opportunità di riduzione dei dazi.

Automazione: il cambio di paradigma nella gestione dazi doganale

La soluzione a queste problematiche risiede nella digitalizzazione e nell’adozione di un software specializzato per la gestione dei dazi doganali. Un sistema automatizzato è in grado di eliminare gli errori di calcolo, aggiornarsi in tempo reale sulle modifiche normative e garantire un processo di sdoganamento più rapido ed efficiente. Attraverso algoritmi avanzati, il software classifica correttamente le merci secondo i codici doganali ufficiali e calcola in modo preciso i dazi dovuti in base ai trattati internazionali e agli accordi di libero scambio.

oneri doganali

Oltre alla precisione, un ulteriore vantaggio è la possibilità di ottenere aggiornamenti automatici sulle normative di ciascun Paese.

In un panorama in cui le regole del commercio internazionale possono cambiare rapidamente, disporre di un sistema in grado di recepire e applicare in tempo reale le nuove direttive consente alle aziende di operare sempre in conformità, senza il rischio di sanzioni.

L’automazione migliora anche la gestione dei costi: grazie a un monitoraggio costante e dettagliato, le aziende possono identificare opportunità per ridurre l’incidenza dei dazi doganali, sfruttando al meglio i regimi tariffari agevolati e ottimizzando le operazioni di import-export. Una maggiore trasparenza sui costi aiuta inoltre a prendere decisioni più strategiche nella scelta di fornitori e mercati di riferimento.

Tariffe e oneri doganali: come scegliere la soluzione software più adatta

Non tutti i software per la gestione degli oneri doganali offrono le stesse funzionalità ed è importante scegliere una soluzione che si integri facilmente con i sistemi aziendali esistenti, come gli ERP e le piattaforme logistiche. Un buon software deve essere intuitivo e flessibile, capace di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni azienda, indipendentemente dal settore di appartenenza.

Un aspetto cruciale è la classificazione automatica delle merci, una funzionalità che riduce drasticamente il rischio di errori. Il sistema dovrebbe essere in grado di assegnare il codice doganale corretto in base alla descrizione del prodotto, evitando lunghe verifiche manuali.

Anche la gestione dell’origine preferenziale è un elemento chiave: è bene optare per un sistema che favorisca il calcolo automatico dell’idoneità delle merci e i trattamenti tariffari agevolati previsti dagli accordi internazionali.

Oltre alla parte operativa, è fondamentale che la soluzione scelta offra un archivio digitale per la documentazione doganale, consentendo di generare, conservare e recuperare facilmente tutti i documenti necessari in caso di audit o controlli da parte delle autorità doganali.

compliance manager

Il futuro della gestione doganale passa per l’innovazione

L’adozione di un software per la gestione dei dazi doganali rappresenta un passo essenziale verso la digitalizzazione dell’Export. Le aziende che scelgono di investire nell’automazione si dotano di uno strumento in grado di semplificare processi complessi, migliorare la competitività e ridurre i rischi di non conformità, come ad esempio le sanzioni internazionali.

In un mondo in cui la velocità e l’accuratezza nelle operazioni doganali fanno la differenza, affidarsi a una soluzione tecnologica avanzata consente alle aziende di operare con maggiore sicurezza e competitività. Ridurre i costi, minimizzare gli errori e accelerare le operazioni commerciali sono obiettivi che oggi possono essere raggiunti più facilmente grazie all’innovazione digitale.


Metisoft sostiene le imprese nella digitalizzazione e automatizzazione dei processi legati alla Trade Compliance: richiedi subito una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti per cogliere tutte le opportunità di processi controllati e conformi.