Quando SAP, nel 2015, ha immesso sul mercato la prima versione del nuovo sistema gestionale SAP S/4HANA, sapeva già che stava ponendo le basi per qualcosa che all’epoca era assolutamente impossibile. Il primo passo di questa strategia rivoluzionaria è stato abbandonare l’idea che l’ERP potesse essere abbinato a qualsiasi database e progettare un nuovo sistema che vivesse in simbiosi con il database HANA, che stava già da qualche anno conquistando fette importanti di mercato. Per rendere i due prodotti simbiotici SAP ha capito di dover ripensare completamente la struttura dati alla base del vecchio SAP ECC e di riprogettarla per sfruttare al massimo le potenzialità di calcolo del database colonnare in memory. Il risultato è stato un sistema ERP con una capacità di accesso ai dati e una conseguente velocità di calcolo inimmaginabili fino a qualche anno prima, all’interno del quale è quindi possibile eseguire processi estremamente complessi in tempo reale.
Come dicevamo SAP S/4HANA è quindi la base su cui oggi è possibile eseguire algoritmi complessi che in passato richiedevano hardware e piattaforme dedicate, spesso interfacciate in modalità più o meno online al sistema gestionale, e su questa base SAP ha deciso di consolidare tutta una serie di funzionalità che oggi definiamo “embedded”.
In questo articolo vedremo qualche esempio particolarmente interessante di soluzioni un tempo esterne oggi consolidate in SAP S/4HANA e cercheremo di affrontare anche un argomento particolarmente caro ai clienti SAP: cosa è compreso nella licenza base e cosa no.
LEGGI TUTTO