l CRM stanno passando dalla gestione dell’ottimizzazione dei processi aziendali rivolti ai clienti, ad un approccio più strategico come lo sviluppo di connessioni collaborative e sociali con clienti, partner e anche competitor.
Le soluzioni CRM continueranno a fare il loro mestiere di aggregatori di dati per permetterne l’analisi, generatori di motori di ottimizzazione dei processi di business, ma il tutto attraverso un nuovo criterio, dove il focus primario è il cliente e la relazione che questo ha con l’azienda, da cui ricavare conoscenza per migliorare e ottimizzare i processi di business. Da una prospettiva tecnologica, questo significa trovare soluzioni innovative per l’engagement di quei customers che utilizzano il mondo digital per informarsi, fare acquisti, dialogare con le aziende, chiedere assistenza, ecc.
Un panorama in continua evoluzione quindi, che oggi si compone di numerosi ambiti tecnologici differenti che a vari livelli indirizzano le esigenze aziendali, tutte viste dalla prospettiva del cliente, incentrate sulla comprensione del mercato su cui ruotano sistemi e soluzioni di targeting, acquisition retention sales, service.
In particolare, gli addetti alle vendite possono utilizzare i CRM per gestire i contatti, monitorare le trattative e liberarsi delle operazioni amministrative in modo da potersi concentrare sulla gestione delle trattative.
In questo blog post, tratteremo le differenze e le peculiarità tra Outside e Inside sales e infine i 7 principali motivi per cui i commerciali dovrebbero utilizzare un CRM come Salesforce nella loro quotidianità.
LEGGI TUTTO